Cervia Ritrovata. La scoperta della Città Antica e del suo territorio
Cervia, MUSA – sabato 21 dicembre 2019 – Presentazione/Inaugurazione mostra Sabato 21 dicembre 2019 dalle ore 17.
Cervia, MUSA – sabato 21 dicembre 2019 – Presentazione/Inaugurazione mostra Sabato 21 dicembre 2019 dalle ore 17.
Cesenatico, Museo della Marineria – 13 dicembre 2019 – Conferenza Museo della Marineria dell’Alto Adriatico via C.
Palazzo del Monte di Pietà – 13 dicembre 2019 – Apertura straordinaria e visita guidata Corso G.
Oggetto: Si emana il presente avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse per partecipare alle procedure di affidamento di due incarichi di catalogazione e inventariazione patrimoniale di beni archeologici, da svolgersi sulla base del sistema SIGECweb, secondo le normative dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MiBACT.
Ravenna, Soprintendenza ABAP Ravenna – 7 dicembre 2019 – Visita libera Sala Annoni, Soprintendenza ABAP Ravenna Complesso Benedettino di San Vitale via San Vitale, 17 Ravenna Ore 10.
Cesena, Museo Archeologico e Deposito archeologico di San Domenico – Domenica 1 dicembre 2019 – Apertura straordinaria e visita guidata Oltre il mosaico: tra antichi assi stradali e reimpieghi, nuovi rinvenimenti archeologici in centro storico Ore 16 Museo Archeologico c/o Biblioteca Malatestiana, via Montalti 4 Rinvenimenti archeologici 2019 nel centro storico di Cesena Conversazione informale sulle evidenze archeologiche emerse in via Pasolini e via Montalti con: Elisabetta Bovero – Dirigente del Settore Biblioteca Malatestiana, Cultura e Turismo del Comune di Cesena Romina Pirraglia – Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini Matteo Casadei – Archeologo Phoenix Archeologia S.
Lunedì 25 novembre 2019, ore 16 Palazzo della Prefettura di Forlì Piazza Ordelaffi, 2 – Forlì Il Patrimonio Culturale non è costituito soltanto da reperti archeologici, opere d’arte o monumenti, ma anche da quello che più rappresenta la quotidianità di una comunità negli aspetti “minori”, ossia da oggetti e tradizioni popolari che vanno sotto il nome di Patrimonio demoetnoantropologico e immateriale.
Santarcangelo di Romagna (RN) – 26 ottobre 2019 – Presentazione Sabato 26 ottobre 2019, ore 17.
Arezzo, Dicomano – 18 e 19 ottobre 2019 – Convegno I Convegno Internazionale di Studi sulla cultura materiale etrusca dell’Appennino tosco-emiliano tra VII e IV sec.
Cesena – 22 settembre 2019 – Apertura straordinaria e visita guidata Ore 16.