Modulistica
IMPORTANTE – Invio corretto delle PEC
Per garantire la corretta ricezione e gestione delle istanze da parte del nostro sistema GIADA, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni:
-
Non utilizzare mai le funzioni “Inoltra” o “Rispondi a” nella trasmissione delle PEC. Queste funzioni allegano file con estensioni .eml o .msg che possono rendere il messaggio illeggibile dal sistema GIADA.
-
Gli allegati firmati digitalmente (.p7m) devono mantenere anche l’estensione originaria del file (es. .pdf, .doc, ecc.). Inoltre, i nomi dei file non devono contenere caratteri aggiuntivi come parentesi o numerazioni automatiche ed essere privi di caratteri speciali (es. documento(1).pdf.p7m), Il nome corretto deve essere semplice e chiaro (es. documento.pdf.p7m).
- Non devono essere presenti file con peso pari a 0 KB, in quanto il sistema non è in grado di processarli e l’intero messaggio potrebbe risultare non leggibile o essere scartato.
-
La dimensione complessiva del messaggio PEC, compresi gli allegati, deve essere di massimo 50 MB. In caso di allegati più pesanti, suddividere la documentazione in più messaggi, specificando la sequenza nell’oggetto (es. “Invio 1 di 3”, “Invio 2 di 3”, ecc.).
Inoltre, si prega di non utilizzare servizi esterni di condivisione file (es. Google Drive, WeTransfer, Dropbox, ecc.). Per una gestione più efficace, si raccomanda di allegare tutta la documentazione direttamente al messaggio PEC.
Modulistica
- Modulistica e indicazioni di interesse generale
- Interventi diretti e/o indiretti su beni culturali
- Trasferimento di beni culturali
- Paesaggio
- Contributi e agevolazioni fiscali
- Consultazione archivi e accesso agli atti
- Attestazione di sussistenza/non sussistenza tutela
- Attestazione di buon esito lavori eseguiti su beni culturali
Ultimo aggiornamento
31 Marzo 2025, 15:34