Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

Archeologia e Paesaggi Culturali – Programmi e strategie di ricerca e tutela sul territorio nazionale

Data:
22 Maggio 2025

Archeologia e Paesaggi Culturali – Programmi e strategie di ricerca e tutela sul territorio nazionale
Il 22 e il 23 maggio si terrà a Roma il workshop Archeologia e paesaggi culturali. Programmi e strategie di ricerca e tutela sul territorio nazionale, organizzato dal Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale.
L’incontro, che si terrà a porte aperte presso la Biblioteca Nazionale Centrale, mira a valorizzare i risultati ottenuti grazie al finanziamento MiC 2024 – ritenuto strategico da parte della Direzione generale Archeologia Belle arti e Paesaggio – di alcuni progetti di ricerca e conservazione a livello nazionale, che potessero concretamente incidere sulla tutela dei beni archeologici nei territori presidiati dalle Soprintendenze.
Il workshop, prendendo spunto dalle presentazioni dei risultati dei singoli progetti, porterà all’attenzione generale – e soprattutto alla discussione – quelli che nel panorama attuale possono essere considerati i principali temi relativi alla tutela del patrimonio archeologico, trasversali sia rispetto alla tipologia che alla cronologia dei beni coinvolti.
Anche la nostra Soprintendenza parteciperà con il contributo Archeologia della produzione a Forlimpopoli (FC), presentato il 23 maggio alle ore 10:50 dal Soprintendente dott.ssa Federica Gonzato, della Funzionaria archeologa dott.ssa Romina Pirraglia e del Responsabile di cantiere per Akanthos S.r.l. dott. Lorenzo Urbini, dedicato alle indagini che hanno messo in luce nell’area di via della Madonna l’esteso complesso produttivo delle note anfore “tipo Forlimpopoli”.
L’incontro, di impronta seminariale, sarà articolato in cinque sessioni tematiche dedicate a diversi aspetti metodologici e si concluderà con una tavola rotonda sulle principali criticità rilevate nell’esercizio della tutela degli Uffici del Ministero, raccogliendo idee e proposte per rendere le azioni di conoscenza del patrimonio archeologico significative anche nei confronti delle comunità di riferimento.
Evento trasmesso in diretta streaming su Teams (ID riunione: 367 602 843 703 2 / passcode: K5n2aX3о)
In allegato è presente il programma completo.

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

22 Maggio 2025, 08:59