ARCHEOLOGIA PREVENTIVA Incontri tecnici di formazione sull’utilizzo del template ottimizzato per l’Emilia-Romagna
Data:
23 Giugno 2022
Incontri da remoto – Giovedì 23 giugno, 7 e 21 luglio 2022
- giovedì 23 giugno dalle 15 alle 17
- giovedì 7 luglio dalle 17 alle 19
- giovedì 21 luglio dalle 17 alle 19
Gli incontri si potranno seguire accedendo al seguente link https://join.skype.com/AUHURxDDL4hS
e saranno registrati e messi a disposizione sul sito: https://emiliaromagna.cultura.gov.it/archeodb/
al fine di ottemperare alla finalità di pubblico interesse di diffondere la conoscenza dell’applicazione del D.P.C.M. 14 febbraio 2022 (artt. 6 e 7 del GDPR – Regolamento (UE) 2016/269 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, aggiornato alle rettifiche pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea 127 del 23 maggio 2018 e art. 97 della L. 22/04/1941 n° 633, G.U. 16/07/1941). Si ricorda che il titolare del trattamento dei dati è il Segretariato Regionale e che a tutela della propria riservatezza è possibile partecipare all’incontro anche tramite l’utilizzo di pseudonimi per il collegamento e la possibilità di non attivare il video.
Come già illustrato nell’incontro del 31 maggio u.s. in Emilia-Romagna, come da indicazioni della nota n. 9636/2022 della DG ABAP, è necessario che nel dare applicazione alle Linee Guida in materia di Archeologia preventiva di cui all’art. 25 del D.Lgs 50/2016, come previsto dal DPCM 14 febbraio 2022 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2022, le ditte e i professionisti operanti sul territorio regionale utilizzino il template per l’immissione dei dati in una versione oggetto di una specifica integrazione, tale da consentire, oltre al rispetto di tutti gli standard del GNA:
a.i la visualizzazione e il riuso di tutti i dati già disponibili (più di 5700) all’interno del database degli interventi archeologici (ArcheoDB) sviluppato dagli Istituti MiC in Emilia-Romagna e perfettamente compatibile con lo standard GNA
a.ii la contestuale compilazione di nuovi record all’interno dell’ArcheoDB, corrispondenti agli eventuali nuovi elementi archeologici non ancora censiti all’interno dell’ArcheoDB stesso e rinvenienti dall’attività di studio preliminare condotta dalla ditta o dal professionista in occasione della redazione della VIARCH.
Tutti i materiali e le istruzioni vengono progressivamente caricati sul sito: https://emiliaromagna.cultura.gov.it/archeodb/
Si informa infine che a livello nazionale l’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA), con l’obiettivo di continuare a supportare tutti gli utenti nell’adozione dei nuovi standard, organizza una nuova serie di incontri di helpdesk le cui date e modalità di partecipazione sono disponibili alla pagina: http://www.ic_archeo.beniculturali.it/it/277/incontri-tecnici
Ultimo aggiornamento
19 Gennaio 2024, 11:01