AVVISO Chiusura temporanea degli uffici – martedì 8 aprile
Si avvisano i gentili utenti che nella giornata di martedì 8 aprile gli uffici della Soprintendenza non saranno accessibili dalle ore 12:00 alle 13:00 per motivi tecnico-logistici.
Si avvisano i gentili utenti che nella giornata di martedì 8 aprile gli uffici della Soprintendenza non saranno accessibili dalle ore 12:00 alle 13:00 per motivi tecnico-logistici.
È stato pubblicato online il Rapporto di missione 2024, che documenta le attività svolte nel corso dell’anno da tutte le Soprintendenze, compresa la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, e dagli Istituti centrali del Ministero della Cultura.
Domus del Chirurgo: al via il cantiere di restauro conservativo del sito archeologico La domus del chirurgo torna ad essere oggetto di un importante lavoro di restauro che permetterà di esaltare la bellezza e riportare all’antico splendore uno dei siti archeologici più importanti, conosciuto in tutto il mondo per la scoperta dell’eccezionale strumentario chirurgico di un medico vissuto nel III secolo.
Le indagini preventive richieste nel 2023 dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini in relazione al progetto di trasformazione urbanistica del Comune di Forlimpopoli denominato “Ambito A12-05 Comparto urbano est – Zona S.
A seguito del verificarsi di un evento di natura imprevedibile, straordinario ed eccezionale presso gli Uffici della Soprintendenza, si dà atto dell’impossibilità temporanea di accedere ad alcuni locali adibiti ad archivio, causa la dichiarata inagibilità degli stessi.
Lunedì 13 maggio hanno preso avvio le operazioni di prima messa in sicurezza del sito archeologico del tempio di età romana di Sarsina, realizzate grazie all’Accordo sottoscritto il 19 aprile scorso tra ICA – Istituto Centrale per l’Archeologia, Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso pubblico e della Difesa civile, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e Comune di Sarsina.
Nell’ambito della collaborazione tra la Rai e il Ministero della Cultura, giovedì 28 marzo alle ore 23.
Dopo avere partecipato alle attività e al programma di mentoring, i gruppi possono iscriversi al concorso creando un video o un prodotto grafico o fotografico che illustri la percezione e interpretazione di un aspetto del patrimonio culturale per loro rilevante.
Dopo il grande successo delle Giornate Europee del Patrimonio organizzate a Sarsina dalla Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini – che hanno registrato “il tutto esaurito” con richieste di nuove occasioni di divulgazione dei risultati dello scavo archeologico – nelle giornate di lunedì 25 e martedì 26 settembre per ragioni di sicurezza si procederà al parziale reinterro temporaneo delle evidenze rinvenute lungo il margine ovest del cantiere di via Linea Gotica, ove è venuto alla luce l’ormai noto Capitolium.
Le attività, dirette dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (ABAP) per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, hanno consentito di individuare i resti di una struttura quadrangolare di grandi dimensioni che si può ricollegare a un edificio di culto di età romana, datato in via preliminare al I secolo a.