Dalla bottega del liutaio alle fucine di armi bianche
Data:
18 Dicembre 2021
Dovadola – sabato 18 dicembre 2021 – Visita guidata
Visite guidate
Sabato 18 dicembre
Dovadola, centro storico
Orari: 9.30, 11.30
Prenotazione obbligatoria
La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, nell’ambito delle Piano di valorizzazione 2021 del Ministero della Cultura, propone per sabato 18 dicembre l’iniziativa Dalla bottega del liutaio alle fucine di armi bianche: il racconto del saper fare artigianale a Dovadola.
L’itinerario guidato, a cura della dott.ssa Romina Pirraglia (Responsabile area patrimonio DEA e immateriale della Soprintendenza), si svolgerà nel centro storico di Dovadola (FC).
È prevista una visita al laboratorio di Foscolo Lombardi, ultimo liutaio di una bottega a tradizione familiare quasi bicentenaria. A seguire, attraverso una breve passeggiata nel centro storico del paese, si raggiungerà l’Oratorio di Sant’Antonio – oggi di proprietà comunale -, sorto come cappella del castello medievale lungo la via che conduceva alla Rocca dei Conti Guidi. Nell’Oratorio, i dipinti del pittore forlivese Giacomo Zampa saranno commentati dal Funzionario storico dell’arte dott.ssa Luisa Tori, mentre l’Associazione culturale Armorum Ars di Dovadola illustrerà l’esposizione permanente di armi bianche e inastate provenienti da una inedita collezione privata.
L’appuntamento è per sabato 18 dicembre alle ore 9.30 per il primo gruppo e alle ore 11.30 per il secondo. I partecipanti saranno accolti e accompagnati lungo il percorso da personale del MiC.
La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso e prenotazione obbligatoria, e si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19 (richiesti green pass e mascherina). Per prenotarsi: livia.bissi@beniculturali.it / 0544 543713.
Nella e-mail di prenotazione dovranno essere indicati numero e nominativi dei partecipanti, l’orario di visita prescelto e almeno un numero di telefono cellulare per nucleo familiare.
Si specifica che sarà dato riscontro via mail con comunicazione dell’esatto punto di incontro a coloro che entreranno nella lista dei partecipanti alla visita, rispettando l’ordine cronologico delle prenotazioni.
Ultimo aggiornamento
19 Gennaio 2024, 10:29