Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

GEP 2023 > ALLA RICERCA DEL TEMPIO PERDUTO

Data:
23 Settembre 2023

Sarsina – Museo Archeologico – sabato 23 settembre 2023 – Presentazione

Sabato 23 settembre
Sarsina  – Museo Archeologico Nazionale
Via Cesio Sabino, 39
Orario presentazione/visita: 15 e in replica 17.30 

Evento gratuito
a cura della funzionaria archeologa Romina Pirraglia

Prenotazione fortemente consigliata
Informazioni e prenotazioni: livia.bissi@cultura.gov.it, 0544 543713
(sarà data priorità ai prenotati fino ad esaurimento posti)

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini dedica a Sarsina uno dei due eventi organizzati sul territorio romagnolo.

Sabato 23 settembre si terrà, a cura della Funzionaria Archeologa della Soprintendenza dott.ssa Romina Pirraglia, l’iniziativa Alla ricerca del tempio perduto, per una prima restituzione al pubblico degli esiti delle indagini ancora in corso che hanno portato alla luce i resti del Capitolium dell’antica città romana.

L’evento si aprirà alle 15.00 in Museo con i saluti istituzionali del Soprintendente ABAP dott.ssa Federica Gonzato, del Sindaco di Sarsina Enrico Cangini e della Direttrice del Museo Archeologico Nazionale dott.ssa Federica Timossi.

A seguire l’archeologa Pirraglia illustrerà i risultati preliminari delle ricerche e le strategie di indagine adottate, mentre la dott.ssa Chiara Cesarini di In Terras soc. coop. commenterà i materiali rinvenuti, una selezione dei quali sarà esposta per la prima volta in Museo.

Con una breve passeggiata il pubblico verrà condotto ai resti del foro di età romana e al sito archeologico emerso nei mesi scorsi, dove l’archeologo di In Terras dott. Stefano Mini descriverà nei dettagli le strutture visibili. Per ragioni di sicurezza il pubblico verrà accolto su via Linea Gotica (appositamente chiusa al transito veicolare) da dove si potrà godere di una suggestiva visuale d’insieme del complesso archeologico.

L’iniziativa verrà replicata alle ore 17.30.

L’evento è realizzato grazie alla collaborazione con la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, il Comune di Sarsina e PalaPlauto s.r.l., con il supporto del Gruppo Archeologico Cesenate.

L’appuntamento è presso il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (via Cesio Sabino n. 39) alle ore 15.00 oppure alle 17.30.

La partecipazione è gratuita e la prenotazione è fortemente consigliata (sarà data priorità ai prenotati fino ad esautimento posti).

Per info e prenotazioni: 0544.543713 / livia.bissi@cultura.gov.it

Sempre sabato 23 settembre il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina offrirà ai visitatori due visite guidate gratuite (previo acquisto del biglietto di ingresso) dedicate alle architetture della città romana di Sarsina conservate in museo. Le visite sono previste alle ore 14:00 e alle ore 20:00, prenotazioni al numero 0547 94641 oppure tramite mail drm-ero.muarchsarsina@cultura.gov.it

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio inoltre il museo effettuerà un orario prolungato dalle ore 19:00 alle ore 22:00 al costo simbolico di 2 euro (salvo gratuità di legge).

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

23 Gennaio 2024, 15:07