Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

I saperi e il fare. Conoscenza e conservazione del Patrimonio Culturale Immateriale

Data:
26 Ottobre 2019

Santarcangelo di Romagna (RN) – 26 ottobre 2019 – Presentazione

Sabato 26 ottobre 2019, ore 17.00
Biblioteca Antonio Baldini
Santarcangelo di Romagna

Il patrimonio culturale immateriale, trasmesso di generazione in generazione, è costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, alla loro interazione con la natura e alla loro storia e dà loro un senso d’identità e di continuità, promuovendo in tal modo il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana (dalla Convenzione UNESCO 2003).

Presentazione dei risultati del Programma formativo MiBAC «500 giovani per la Cultura» relativo al progetto «Patrimonio Culturale Immateriale: l’inventariazione delle entità immateriali nei documenti audiovisivi» svolto alla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Ravenna con la collaborazione del Museo degli Usi e dei Costumi della Gente di Romagna.

Interventi:
PAMELA FUSSI, Vicesindaca e Assessore alla Cultura Comune di Santarcangelo di Romagna
MARCO MUSMECI, Funzionario Architetto, Resp. DEA e Imm.le Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
ROMINA PIRRAGLIA, Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
MARIO TURCI, Ispettore onorario della Soprintendenza di Ravenna per «Beni materiali e immateriali, oggetti, usi, costumi e tradizioni delle genti romagnole di pianura»

Per l’occasione sarà presente EMILIO PODESCHI della Fattoria didattica Il Giuggiolo – San Martino dei Mulini con i suoi lavori creati con materiali naturali

 

Informazioni
Musei Comunali di Santarcangelo – tel. 0541.624703

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

19 Gennaio 2024, 08:56