Piani e progetti per il paesaggio tutelato. Incontro di studio e di confronto
Data:
14 Marzo 2019
Ravenna, Museo Nazionale di Ravenna – 14 marzo 2019 – Convegno
Museo Nazionale di Ravenna
Via San Vitale,17
Ravenna (RA)
L’incontro, attraverso l’introduzione dei Funzionari Architetti Responsabili di Zona e l’illustrazione da parte degli stessi autori di alcuni piani e progetti paradigmatici e/o emblematici per l’intervento in territorio tutelato, è volto ad incrementare il dibattito e diffondere soluzioni ai fini del raggiungimento di sempre maggiori livelli di qualità e di compatibilità del progetto per il Paesaggio.
A chiusura della giornata è prevista la proiezione di audiovisivi dell’artista ravennate Adriano Zanni, fotografo e musicista con particolare interesse per i paesaggi romagnoli e per i suoni dei luoghi.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
9.00 Soprintendente Arch. Giorgio Cozzolino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
9.10 Dott. Emanuela Fiori, Polo Museale dell’Emilia-Romagna, Direttore Museo Nazionale di Ravenna
9.20 Arch. Luca Frontali, Ordine ACPP Ravenna
9.30 Dott. Forestale Daniele Gambetti, Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Emilia Romagna. Ordine di Ravenna
9.40 Introduzione
Arch. Valeria Bucchignani, Responsabile Area paesaggio SABAP-RA
Contributi
10.00 -10.40 Parco marittimo del litorale ravennate
Funzionario Arch. Agostinelli e Dott. Agronomo Antonio Stignani, Paisà Architettura del Paesaggio
10.40-11.20 Memoria, identità e riappropriazione del paesaggio. Il caso della mulattiera di Corzano
Funzionario Arch. Musmeci e Arch. Michele Cornieti
11.20-12.00 Energetica Valle dagli antichi mulini malatestiani al parco eolico di PoggioTre Vescovi
Funzionario Arch. Vincenzo Napoli e Arch. Massimo Bottini
12.10-12.30 Cosa resta (Racconti d’osservazione)
Funzionario Storico dell’Arte Francesca Meneghetti e Adriano Zanni
12.30-13.00 Dibattito
Ultimo aggiornamento
18 Gennaio 2024, 14:55