Porte aperte all’area archeologica di Santa Croce
Data:
15 Ottobre 2025

Sabato 18 ottobre la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Ravenna organizza un’apertura straordinaria dell’area archeologica di Santa Croce, nell’ambito del Piano di Valorizzazione promosso dal Ministero della Cultura.
L’area archeologica di Santa Croce, a pochi passi dalla Basilica di San Vitale e dal Mausoleo di Galla Placidia, custodisce al suo interno una complessa stratificazione che va dall’età romana, con i pavimenti di una ricca domus databile ai primi secoli dell’età imperiale, fino all’inizio del XVII secolo, periodo al quale risale l’attigua piccola chiesa, attualmente sconsacrata. Sicuramente le evidenze più significative sono però quelle relative alla Chiesa di Santa Croce, fatta costruire secondo la tradizione dall’imperatrice Galla Placidia nella prima metà del V secolo.
L’area, fin dagli scavi condotti nel secolo scorso, ha da sempre risentito di notevoli problemi conservativi a causa della sua posizione al di sotto della falda acquifera e della folta vegetazione presente, motivo per cui non è solitamente aperta al pubblico.
Le visite guidate, condotte dal Funzionario Archeologo dott.ssa Sara Morsiani e dal Funzionario Restauratore dott.ssa Margherita Mazzotti, illustreranno sia le evidenze archeologiche sia i risultati di un recente intervento di restauro conservativo delle strutture murarie, eseguito grazie a un finanziamento del Ministero della Cultura.
Le visite guidate, della durata di circa un’ora ciascuna, si svolgeranno alle 9.15, 10.30, 11.45, 14.15, 15.30 e 16.45. È consentita la partecipazione a gruppi di 15-20 persone per turno ed è obbligatoria la prenotazione alla mail sabap-ra.eventi@cultura.gov.it. Si consigliano scarpe comode e abbigliamento adeguato.
Ultimo aggiornamento
16 Ottobre 2025, 11:11