Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini

Officine e artigianato ceramico nei siti etruschi dell’Appennino tosco-emiliano tra VII e IV sec. a.C.

Data:
18 Ottobre 2019

Arezzo, Dicomano – 18 e 19 ottobre 2019 – Convegno

I Convegno Internazionale di Studi sulla cultura materiale etrusca

dell’Appennino tosco-emiliano tra VII e IV sec. a.C

Arezzo

Casa Petrarca – Vicolo dell’Orto – 28
18 Ottobre 2019 – ore 10.00Dicomano
Sala ex-Macelli – Viale Mazzini, 49

19 Ottobre 2019 – ore 10.00

 

Il Convegno Internazionale sulla cultura materiale etrusca nell’area appenninica “Officine e artigianato ceramico nei siti etruschi dell’Appennino tosco-emiliano tra VII e IV sec. a.C. ” è organizzato dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, dall’Università degli Studi di Firenze, dall’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo e dal Comune di Dicomano.

Il Convegno si propone di affrontare ed analizzare le produzioni ceramiche dei siti etruschi dell’Appennino tosco-emiliano tra Fiesolano e valle del Reno, e tra il Casentino e i siti del versante romagnolo di cultura umbra, tra il periodo Orientalizzante e l’invasione gallica. È peraltro offerta la prospettiva di importanti insediamenti proiettati verso la costa adriatica, quali Felsina-Bologna allo sbocco della Valle del Reno e l’insediamento etrusco di Verucchio nella Valle del Marecchia, e del comprensorio del Valdarno fino alla città di Pisa alla foce del fiume.

Esso nasce nell’ambito delle ricerche svolte dalle Università di Bologna e Firenze nella valle del Reno (in particolare nella città etrusca di Kainua-Marzabotto) e nel Mugello e dall’esigenza di inquadrare i rinvenimenti dei siti, compresi prevalentemente nell’arco cronologico indicato, in una prospettiva territoriale e culturale più ampia. L’obiettivo primario del Convegno è la definizione di analogie e scarti fra i diversi comprensori e approfondire la conoscenza della cultura materiale degli Etruschi di quest’area, che si pone come rilevante cerniera tra il comparto tirrenico e quello padano-adriatico.

Il Convegno, che vede la collaborazione di vari Enti (Istituzione Bologna Musei, Museo Archeologico Comprensoriale del Mugello e della Val di Sieve, Mugello Valley Archaeological Project, Unione dei Comuni del Mugello, Gruppo Archeologico Dicomanese), è patrocinato dall’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Arezzo e da Archeologia Viva ed è realizzato in rapporto con il Museo Civico Archeologico di Bologna che, nel dicembre 2019, inaugurerà la mostra “Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna” di risonanza internazionale.

Allegati (1)

Ultimo aggiornamento

19 Gennaio 2024, 08:52